Seleziona una pagina

Spaccalegna TS-Double

Ha due direzioni, ma un’unica missione.

TS‑Double è lo spaccalegna a tecnologia a taglio bidirezionale progettato per l’uso sinergico con escavatori e trattori.

Il sistema a taglio bidirezionale sfrutta entrambe le direzioni del movimento. Sia in andata che in ritorno: la macchina esercita sempre forza utile, nessuna corsa viene sprecata.

Massima continuità operativa, meno tempi morti, più legna lavorata in ogni sessione.

Guarda TS-Double in azione 👇🏻

L'immagine mostra il personale specializzato che utilizza TS Double per spaccare una legna con estrema precisione

TS-Double all’opera

Doppia corsa, doppia resa.

Nel video, TS-Double è montato su escavatore e impegnato nella spaccatura di legna di grande diametro.

Il sistema bidirezionale permette un ciclo continuo: la lama lavora sia in spinta che in ritorno, riducendo i tempi morti e aumentando l’efficienza.

Ogni fase è ben visibile:

    • posizionamento
    • taglio
    • inversione
    • ripartenza.

Guarda come TS-Double trasforma lo spacco del legno in un processo fluido e senza interruzioni.

Più di 20 anni di metallo e territorio

Esperienza, precisione e identità lucana al centro di ogni progetto.

Realizziamo strutture e lavorazioni in metallo pensate per durare nel tempo, da oltre vent’anni.

Siamo nati a Satriano di Lucania, tra le colline e i murales che raccontano storie di lavoro, terra e trasformazione.

Nel nostro modo di costruire c’è la stessa attenzione ai dettagli che si ritrova nei volti dipinti sui muri del paese: tecnica e identità si fondono.

Ogni saldatura, ogni lama, ogni progetto porta con sé l’esperienza maturata in officina e il carattere del luogo in cui siamo cresciuti.

Murales a Satriano di Lucania che raffigura un fabbro al lavoro. L'uomo, visto di spalle e a torso nudo con un grembiule scuro, sta battendo un pezzo di metallo su un'incudine in una bottega artigianale, circondato da attrezzi e macchinari. Lo sfondo è dinamico e colorato, con pennellate vivaci in tonalità blu, rosa e rosso.

Dal progetto al metallo

Ogni macchinario nasce da uno studio tecnico approfondito che tiene conto delle esigenze operative del cliente, della sicurezza d’uso e dell’ambiente in cui verrà utilizzato. Il disegno tecnico viene poi convertito in istruzioni di taglio digitali, utilizzate per lavorare lamiere e profilati in acciaio con precisione millimetrica.

Usiamo tecnologie di taglio al laser o al plasma per ottenere componenti perfettamente sagomati, pronti per essere assemblati.

In questa fase, la cura per i dettagli fa la differenza tra una macchina che funziona e una che dura nel tempo.

Progettazione e Taglio

TS-Double viene costruita a partire dalla fase di progettazione e taglio

1

Struttura saldata, forza garantita

Una volta preparati i componenti, si passa alla saldatura.

Questa fase è cruciale: è qui che si costruisce la struttura portante del macchinario. I pezzi vengono posizionati con estrema attenzione e saldati da operatori esperti, che combinano abilità manuale e strumentazione di precisione. Rinforzi e controventature vengono aggiunti per garantire rigidità e stabilità anche nelle condizioni di lavoro più estreme.

Ogni saldatura è ispezionata e rifinita con cura, perché sappiamo che la resistenza meccanica comincia dalle giunzioni invisibili.

La saldatura garantisce l'affidabilità della struttura portante di TS-Double. Nell'immagine un operatore esperto di Officina Metallica SM che salda la struttura di TS-Double

Saldatura Strutturale

La saldatura garantisce l'affidabilità della struttura portante di TS-Double. Nell'immagine un operatore esperto di Officina Metallica SM che salda la struttura di TS-Double

2

Struttura saldata, forza garantita

Una volta preparati i componenti, si passa alla saldatura.

Questa fase è cruciale: è qui che si costruisce la struttura portante del macchinario. I pezzi vengono posizionati con estrema attenzione e saldati da operatori esperti, che combinano abilità manuale e strumentazione di precisione. Rinforzi e controventature vengono aggiunti per garantire rigidità e stabilità anche nelle condizioni di lavoro più estreme.

Ogni saldatura è ispezionata e rifinita con cura, perché sappiamo che la resistenza meccanica comincia dalle giunzioni invisibili.

Meccanica su misura,

pronta a spaccare il legno

Con la struttura saldamente montata, è il momento di installare il cuore pulsante dello spaccalegna: il pistone idraulico, che lavora in sinergia con la lama temperata. Il pistone, con la sua potenza, è progettato per affrontare la resistenza dei tronchi, spingendo la lama con una pressione controllata che garantisce precisione e forza.

Ogni parte del sistema idraulico viene montata con cura, e il pistone viene lubrificato e regolato per ottimizzare la sua reattività. Una volta completato, il sistema viene testato per verificarne la performance: la forza esercitata sulla lama, la fluidità del movimento e la reattività del pistone.

L’obiettivo è chiaro: costruire uno spaccalegna che non solo affronti il legno con potenza, ma lo faccia con precisione e sicurezza, fin dal primo utilizzo.

Assemblaggio

L'immagine mostra la fase di assemblaggio di TS-Double

3

Collaudo e Finitura

L'immagine mostra 3 dispositivi TS-Double uno dietro l'altro

4

Testata, verniciata, pronta all’azione

Il macchinario viene ora sottoposto a una serie di test funzionali per verificarne la potenza, la stabilità e la precisione. Ogni vibrazione, ogni rumore viene monitorato con attenzione per garantire che tutti i sistemi siano perfettamente in equilibrio e pronti per l’uso.

Superata la prova, si passa alla fase finale: la finitura estetica.

La superficie viene accuratamente pulita, applicato un primer protettivo, e poi viene effettuata una verniciatura industriale resistente alle condizioni di lavoro più dure.

Per ottenere infine

    • una macchina robusta
    • esteticamente curata
    • pronta per affrontare qualsiasi sfida

con la garanzia di una lunga durata e massima affidabilità.

Testata, verniciata, pronta all’azione

Il macchinario viene ora sottoposto a una serie di test funzionali per verificarne la potenza, la stabilità e la precisione. Ogni vibrazione, ogni rumore viene monitorato con attenzione per garantire che tutti i sistemi siano perfettamente in equilibrio e pronti per l’uso.

Superata la prova, si passa alla fase finale: la finitura estetica.

La superficie viene accuratamente pulita, applicato un primer protettivo, e poi viene effettuata una verniciatura industriale resistente alle condizioni di lavoro più dure.

Per ottenere infine

    • una macchina robusta
    • esteticamente curata
    • pronta per affrontare qualsiasi sfida

con la garanzia di una lunga durata e massima affidabilità.

L'immagine mostra 3 dispositivi TS-Double uno dietro l'altro

Scopri cosa rende TS-Double così efficace.

Dal cuore del progetto alla resa sul campo, TS-Double è uno spaccalegna costruito con criterio:

    • doppio taglio, ciclo continuo
    • struttura compatta, agganci rapidi
    • controllo totale

Ogni dettaglio è pensato per migliorare il lavoro reale, ogni funzione nasce da chi conosce davvero il mestiere.

Vuoi sapere come si collega a escavatori e trattori? Come funziona il sistema a leva? Quali versioni sono disponibili e quali prestazioni offre ciascuna?

Nella brochure trovi risposte chiare, schede tecniche dettagliate, disegni costruttivi e fotografie.

Tutto ciò che serve per valutare TS-Double con competenza e visione concreta.

Vuoi portare TS-Double nel tuo lavoro?

Ti aiuteremo a capire se TS‑Double è la macchina giusta per la tua attività, con tutte le informazioni tecniche, logistiche e operative che ti servono per decidere.

TS‑Double è progettato per chi lavora la legna ogni giorno e vuole un sistema più efficiente, continuo, robusto. Lo proponiamo in diverse configurazioni, pronte per essere collegate al tuo escavatore o al tuo contesto operativo.

Compila il form o chiamaci direttamente: ti invieremo la brochure, i dettagli tecnici, i tempi di consegna e, se vuoi, una proposta commerciale.

Compila il modulo, ti ricontattiamo noi.

Informativa sulla privacy